ASSICURAZIONE

ASSICURAZIONI

Polizza stipulata contro i rischi del FURTO, RAPINA e SCIPPO: DENARO EURO (moneta ufficiale degli Stati membri dell'Unione Europea (UE) in possesso dell'Assicurato in seguito a operazione di cambio valuta effettuata e registrata presso le sedi Xchangesacchetti.

La garanzia è operativa in:

  • Repubblica Italiana
  • Repubblica di San Marino
  • Stato Città del Vaticano.

Indennizzi e franchigia

  • LIMITE DI INDENNIZZO PER SINISTRO PER SINGOLO ASSICURATO: importo dell'operazione di cambio valuta
  • LIMITE DI MASSIMO DI INDENNIZZO ANNUO PER SINGOLO ASSICURATO: € 1.500,00
  • FRANCHIGIA FISSA: Per ogni sinistro verrà detratta una franchigia fissa del 15% dell'importo cambiato

PRECISAZIONI
Si intendono espressamente esclusi i danni derivanti da FURTO CON DESTREZZA.
In caso di furto il cliente dovrà inviare una mail per denunciare il fatto a: romaprati@groupama.it

Nella mail dovrà allegare:

  • la denuncia resa all’autorità giudiziaria
  • una copia di un documento d’identità

dovranno essere inoltre indicati i dati di contatto ed il codice iban su cui ricevere il rimborso del danno.


FURTO CON DESTREZZA

Il reato di furto con destrezza previsto dall'art. 625 n. 4 C.P., prevede, perché ci sia l'aggravante della “destrezza”, una condotta caratterizzata da una speciale abilità nel distogliere l'attenzione della persona offesa dal controllo e dal possesso della cosa.

Si intende quindi un reato che si verifica quando qualcuno riesce a sottrarre qualcosa a qualcun altro senza essere visto o senza usare la forza. Il ladro utilizza la sua destrezza, cioè la sua abilità ed agilità, per commettere il furto in modo furtivo e spesso rapido.

Esempio:
  • Il cliente porta uno zainetto sulla schiena ed il ladro riesce ad aprirlo e sottrarre il denaro senza che il cliente se ne accorga.
Altro esempio:
  • Cliente seduto al bar, posa lo zaino su una sedia vuota vicino a lui; un ladro lo distrae facendolo girare da un’altra parte ed il complice si porta via la borsa del cliente.

N.B. Si consiglia:

  • di tenere sempre sotto controllo le borse e gli zaini,
  • di non tenerli sulla schiena ma davanti a sé, soprattutto nei posti affollati (ad esempio sui mezzi pubblici),
  • e di non lasciarli mai incustoditi.